Soundscape/1 – La Montagna Sacra

Il progetto Montagna Sacra nasce per valorizzare gli aspetti sonori e rituali del paesaggio di un rilievo costiero del Cilento, il Monte Stella. Dal punto di vista sonoro, la sua peculiarità è quella di essere punteggiato da 30 piccoli villaggi pochissimo distanziati, in modo che la densità di campanili esistente sulle sue pendici è in assoluto tra le più alte dell’Europa rurale. Il fatto che dalla maggior parte della sua superficie sia possibile percepire il suono di più campane rende percepibile lo storico policentrismo del Monte Stella anche sul piano acustico, ed è perfettamente coerente con l’altra espressione rimarchevole della peculiarità di tale paesaggio, ovvero la cerimonia della Visita ai sepolcri per cui, nel giorno del Venerdì Santo, le confraternite religiose di ciascun villaggio reca visita ad altri dello stesso sistema.
Nell’ambito del progetto “Montagna Sacra”, il I maggio del 1999, le 60 e più campane del M. Stella, distribuite su un’area dal raggio di 6 km, hanno suonato in sincrono una musica appositamente composta (sulla scala consentita dai suoni delle stesse campane), ascoltata da centinaia di spettatori localizzati in una serie di punti d’ascolto.
Committente: Accordo di Programma tra Ente Parco Nazionale del Cilento e Vallo di Diano, Comunità Montana Alento – M. Stella, Legambiente Campania. Progetto: 1998, realizzato nel 1999. Musiche di Antonello Paliotti, assistenza tecnica di Nicola Polito, logistica a cura dell’Associazione Montanari – Ripe Rosse.
bibliografia
G. Anzani (a cura di), Paesaggio con campane, Electa Napoli, Napoli, 2000
D. Mazzoleni, G. Anzani, Cilento Antico, i luoghi e l’immaginario, Electa Napoli, 1993